Radisson Blu GHR Rome – Recensione

Sala meeting bianca e rossa nel Radisson Blu GHR Roma

Radisson Blu GHR: spazi per meeting ed eventi ai Parioli

Se stai valutando un hotel con spazi meeting a Roma in una buona posizione, ma fuori dalle complicazioni della ZTL, il Radisson Blu GHR Hotel Rome è un’opzione da considerare.

Situato nel quartiere Parioli, l’hotel è adatto al segmento MICE e business travel, con 285 camere rinnovate, un centro congressi con 5 sale meeting e un piacevole ristorante rooftop con vista.

Struttura e caratteristiche dell’hotel

Il Radisson Blu GHR Rome è frutto della fusione di due storici alberghi, l’Hotel Ritz e l’Hotel Regent, strutture di proprietà della famiglia Puccini che dagli anni Sessanta continua a gestirle attraverso le nuove generazioni. L’hotel che vediamo oggi ha subito una importante ristrutturazione sulla base degli standard Radisson. I lavori sono terminati con la riapertura a marzo 2021 e i risultati sono ben visibili nel restyling completo delle 280 camere, suddivise tra:

  • 173 Standard in stile moderno Radisson
  • un mix di Superior, Premium, Junior Suite in stile classico
  • 3 suite moderne e 1 suite classica

L’hotel è anche certificato Healthcare Venue, Plastic free e Carbon Neutral.

vista del letto matrimoniale di una camera standard del Radisson Blu GHR Roma
Camera Standard con 2 letti allestita come matrimoniale

Posizione e accessibilità

L’hotel si trova nel quartiere Parioli, fuori dalle Zone a Traffico Limitato (ZTL). I bus privati possono raggiungere l’hotel per le operazioni di carico e scarico di persone e bagagli.

Anche in questa zona di Roma ci sono diversi punti di interesse che consentono ai planner di arricchire il programma con elementi di arte, musica e sport e di usufruire di spazi aggiuntivi per meeting, convegni, lanci di prodotto: 

  • l’Auditorium Parco della Musica, che, compatibilmente con la regolare programmazione, consente l’utilizzo del foyer e delle sale dall’acustica straordinaria e che offre un calendario di eventi musicali di primissimo piano
  • il Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – che può ospitare cene di gala in combinazione a visite in esclusiva
  • il Teatro Parioli, dove è possibile richiedere l’utilizzo della sala con palcoscenico resa famosa dalle dirette di Maurizio Costanzo
  • Il Forum Theatre, struttura situata proprio di fronte all’hotel con una sala immersiva da 250 posti e un ampio foyer, entambi utilizzabili per cene, presentazioni e convegni
  • lo Stadio Olimpico e il Foro Italico per chi vuole offrire a ospiti e delegati l’accesso ad eventi sportivi importanti. L’hotel è anche attrezzato per accogliere le esigenze tecniche di team sportivi professionali

Attenzione: il cuore di Roma non è raggiungibile a piedi. Se l’evento prevede tempo libero per i partecipanti, è consigliabile organizzare un servizio navetta o, se il tipo di evento lo consente, utilizzare la ferrovia urbana che, in una fermata, porta da Piazza Euclide a Piazzale Flaminio. Con una passeggiata di mezz’ora si può arrivare a Piazza del Popolo e a Villa Borghese. Anche l’area di Ponte Milvio, molto vivace di sera, è raggiungibile a piedi.

Spazi per eventi e meeting in hotel

Il centro congressi è composto da 5 sale riunioni disposte su 3 piani:

  • La Sala Civinini, con capienza fino a 180 persone è la sala più grande ed è dotata di ledwall
  • La Sala Empire, caratterizzata dalla forma circolare e dalla parete rossa decorata con colonnine, con capienza fino a 80 persone
  • Tre sale breakout più piccole, con capacità che variano tra 15 e 35 persone
  • Banquette Hall Holiday al piano -1, utilizzata per la colazione al mattino e come sala immersiva per eventi dall’ora di pranzo in poi con una capienza che arriva fino a 300 pax
  • Junior Suite convertibili in piccole sale riunioni
Sala meeting allestita con sedioline blu e oro in sala plenaria al Radisson Blu GHR Roma
Sala Civinini – 166mq

La ristorazione del Radisson Blu GHR

L’hotel ha diverse aree dedicate alla ristorazione:

  • Le Roof: il ristorante all’ultimo piano affacciato su Piazza Euclide è gestito dallo Chef Pellegrino Costantino. Buone le proposte di cucina italiana con menù diversificati per pranzo e cena. L’atmosfera è molto piacevole, la sala è luminosa e lo stile è moderno.
  • Holiday Banquet Hall che da sala colazioni si trasforma in spazio eventi e banqueting
  • American Bar dei Cesari per coffee break e light lunch
  • Taberna Romana, nuova sala ristorante dedicata a un massimo di 50 ospiti che, a partire dal 1° marzo 2025, offrirà un menù tradizionale romano
Fuga di tavoli nella sala del ristorante Le Roof del Radisson Blu GHR Roma
Le Roof, il ristorante panoramico

Il punto di SiteInspection.it

I punti di forza dell’hotel sono il numero di camere simili, la versatilità degli spazi per eventi e la buona dotazione tecnologica.

La recente ristrutturazione dell’hotel, infatti, ha reso disponibili per i planner un numero elevato di camere molto simili fra loro, tutte nella stessa categoria e in buona parte convertibili in twin. Si tratta di un elemento non tanto comune a Roma e che può rappresentare una soluzione interessante per alcuni tipi di evento.

Diversi spazi in hotel si prestano ad essere trasformati in base alle esigenze specifiche dell’evento.

Per esempio, l’American Bar dei Cesari potrebbe essere utilizzato come hospitality suite per gli incentive, come registration desk per i convegni o come spazio relax dedicato al consueto drink dopo cena spesso richiesto dalla clientela nord europea e americana.

L’attigua Sala Empire, che nella foto di copertina ha un classico allestimento a platea, per la sua forma circolare favorisce anche un setup più inclusivo a semicerchio per meeting e brainstorming. La sala è adatta anche per un lancio di prodotto, una presentazione, uno discorso di benvenuto con aperitivo.

La sala banqueting al piano -1, la Holiday Banquetting Hall, è un altro spazio particolarmente versatile. Qui, grazie a 11 proiettori Full HD connessi fra loro, è possibile organizzare esperienze immersive per cene a tema, premiazioni, lancio prodotti. Attenzione, però: la sala è destinata al servizio colazioni e non è disponibile di mattina.  

Nell’ottica degli incentive, Il Radisson Blu GHR Rome può anche essere un punto di partenza di tour o attività di team building in vespa e in bicicletta, per un picnic a Villa Borghese o per un momento di fitness e relax nella vicina Villa Glori.

Come sempre, la scelta dell’hotel dipende dalle esigenze specifiche dell’evento e dal tipo di esperienza che si vuole offrire ai partecipanti. Il Radisson Blu GHR Rome è un hotel che si presta a diverse tipologie di eventi corporate e la sua posizione fuori dalla ZTL può offrire un vantaggio nel contenimento dei budget.

Picture of Margherita Ruggiero

Margherita Ruggiero

Sono SEO Content Writer e consulente per il Content Marketing con 26 anni di esperienza nei settori MICE e turismo di lusso. Scrivo testi per siti web, blog, newsletter, lead magnet, landing page, social media. I miei clienti sono hotel, venue, planner e professionisti del mondo MICE e del luxury travel.